SS
STUDIO SERRA gestioni immobiliari srl
Sportello di Mediazione Milano Loreto



SPORTELLO CONCILIAZIONE ICAF MILANO LORETO
ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione
Ministero della Giustizia: Organismo di Mediazione n.549 - Ente di
Formazione n.294
Studio Serra, in collaborazione con ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione, ha attivato dal gennaio scorso uno SPORTELLO DI CONCILIAZIONE finalizzato a fornire informazioni sulla mediazione civile e la possibilità di gestire controversie di ogni genere e tipo. Lo sportello è aperto a tutti e si rivolge in particolar modo a cittadini, professionisti, imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni.
Cos'è la Mediazione Civile?
È uno strumento per risolvere le controversie in maniera efficace, rapida ed economica, senza ricorrere alla causa in Tribunale.
Vi segnaliamo che dal 20 settembre 2013 la Mediazione Civile è diventata obbligatoria per alcune materie tra cui condominio, proprietà , divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria, contratti assicurativi, bancari e finanziari, quindi è obbligatorio per legge avviare un procedimento di mediazione prima di intentare una causa.
Per tutte le altre materie, anche se non è obbligatoria, la mediazione risulta essere molto vantaggiosa soprattutto per materie quali controversie patrimoniali fra coniugi, recupero crediti commerciali, condominiali e fra privati, sfratti, controversie aziendali e societarie, appalto, prestazione d’opera intellettuale e manuale, contratti di agenzia, parte disponibile del diritto del lavoro.
Capirete quindi quanto sia importante che cittadini e imprese siano adeguatamente informati da professionisti del settore circa questa opportunità nonchè disposizione di legge. Proprio per questo nasce lo Sportello di Conciliazione ICAF Loreto, in cui chiunque può recarsi per avere gratuitamente informazioni e consulenza in materia di mediazione civile e controversie. Compila il modulo CONTATTI per un appuntamento.
CHE EFFETTI E CHE VANTAGGI PUÃ’ COMPORTARE LA PROPOSTA DEL MEDIATORE?
In caso di formulazione della proposta del mediatore e di fallimento della mediazione, la parte che intenderà ricorrere all’Autorità Giudiziaria per l’esercizio dei propri diritti potrà inserire nell’atto di citazione la proposta del mediatore, con le possibili conseguenze in merito all’addebito delle spese legali e processuali previste.
Quando la sentenza corrisponde interamente al contenuto della proposta, il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta e la condanna al rimborso delle spese sostenute dalla parte soccombente, alle spese per l’indennità corrisposta al mediatore e per il compenso dovuto all’esperto, nonché al versamento all'entrata del bilancio dello Stato di un'ulteriore somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto; ciò può avvenire anche quando la sentenza non corrisponde interamente al contenuto della proposta, laddove il giudice ritenga che ricorrono gravi ed eccezionali ragioni.
L’accordo raggiunto può prevedere il pagamento di una somma di denaro per ogni violazione o inosservanza degli obblighi stabiliti ovvero per il ritardo nel loro adempimento.
Il verbale di accordo, il cui contenuto non è contrario all’ordine pubblico o a norme imperative ed è omologato con decreto del Presidente del Tribunale costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, per l'esecuzione in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. Se al procedimento di mediazione tutte le parti sono assistite da un avvocato e gli avvocati presenti sottoscrivono il verbale di accordo, il verbale costituisce direttamente titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, per l'esecuzione in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale.